PRESIDENTE
SANDRO DI NARDO
Nato a Roma il 24 agosto del 1958. 52 anni. Residente ad Anagni (Fr). Coniugato, un figlio. Studi scientifici.
Imprenditore CC.DD., dirige dalla fine degli anni ’70 un’azienda agricola di origine famigliare denominata “Gens Fabia”; dall’1986 ha convertito la stessa al biologico. Già membro del C.d.A. della Cantina Sociale del Piglio e presidente della Cooperativa Olivicoltori Frusinati ha fatto parte della Commissione Economica Nazionale (S.E.N. Oleoproteaginose) di Confagricoltura.Da sempre sensibile ed impegnato sui problemi ambientali ha intrapreso da svariati anni la coltivazione di piante ad uso energetico senza l’apporto in campo di strumenti e beni di derivazione petrolifera affermando il non senso nella produzione di tali prodotti con il consumo e l’applicazione sugli stessi di sostanze di derivazione chimica. Radicale da subito, ha compreso l’importanza del movimento quando ha individuato, riflettendo in materia di lotta alle droghe e alle conseguenti minacce mafiose per la società, che tale nefasta situazione si combina con l’emanazione e l’applicazione di leggi proibizioniste contro cui, da sempre, i radicali si sono battuti e continuano a battersi, leggi che come possiamo vedere non hanno prodotto alcunché e che anzi hanno favorito un maggior consumo delle sostanze stupefacenti ed il conseguente prosperare delle organizzazioni malavitose collegate.
SEGRETARIO
MICHELE LATORRACA
Nato a Polla (SA) il 14-09-1971 e residente a Ceccano (FR), incomincia la sua attività radicale nel 1995, quando dopo un intervento ad un convegno organizzato presso l’università degli studi salernitani dove era intervenuto Marco Taradash, viene contattato dai radicali salernitani ed in particolare da Maurizio Provenza. Comincia così l’attività soprattutto di tavolinaro, con le prime raccolte firme referendarie e con i tavoli antiproibizionisti. Succesivamente rientrato a Moliterno (PZ) suo paese d’origine, inizia a coadiuvare l’attività dell’Associazione Radicali Lucani e del segretario Maurizio Bolognetti. Significativa la battaglia contro il deposito unico di scorie radioattive in quel di Scanzano e, ultimamente, è stato candidato alle elezioni regionali del 2010 in Basilicata, ma la candidatura non si è formalizzata causa l’impossibilità di raccogliere le firme necessarie alla presentazione delle liste. Dal 2000 ha alternato iscrizione a Radicali Italiani con quella all’Associazione Luca Coscioni E’ autore del blog http://libertari.blog.tiscali.it/; nonchè autore di un libro di poesie in rima denominato Rima….nenze pubblicato grazie all’internet editing fornito dal sito ilmiolibro.it.
TESORIERE
GIORGIO CATALDI