Direzione

PIER PAOLO SEGNERI

Pier Paolo Segneri (Frosinone, 3 maggio 1973) è un esponente dell’area politica Radicale. Ormai da anni, è tra i più convinti sostenitori delle lotte nonviolente e riformatrici di Marco Pannella e di Emma Bonino. La sua azione politica e il suo percorso professionale sono contraddistinte da una personalità eclettica: scrittore, politico, regista e autore teatrale, insegnate di Lettere, collabora con diverse testate giornalistiche e scrive articoli o editoriali per diverse riviste on-line.
Nel 1996, si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università La Sapienza di Roma, con una tesi in Letteratura italiana moderna e contemporanea su “Leonardo Sciascia e la mafia”.
L’anno successivo è divenuto Consigliere comunale di Frosinone, incarico che ha ricoperto per un anno.
Dal 1998 al 2000, è stato assistente del regista cinematografico e televisivo Stefano Reali. Ha lavorato come “assistente volontario” e poi come assistente alla regia per alcune fiction per Mediaset. In particolare: ”Ultimo”, con Raul Bova, Simone Corrente, Giorgio Tirabassi, Pino Caruso e Ricky Memphis; e ”Le ali della vita” con Sabrina Ferilli e Virna Lisi, di cui ha realizzato anche il backstage per Canale 5.
Ha scritto, diretto e realizzato diverse commedie teatrali e spettacoli dal vivo andati in scena soprattutto a Roma e allestiti presso alcune delle sale più attive della Capitale: Teatro Colosseo, Teatro Palladium, Teatro dell’Orologio, Brancaccio, ecc.
Nel 2002 è stato tra i fondatori dell’Associazione Luca Coscioni “per la libertà di cura e di ricerca scientifica”.
Nel 2004 si è diplomato presso la Scuola di Liberalismo di Roma. Nello stesso anno, ha scritto e pubblicato un pamphlet intitolato ”La rosa è nel pugno”, Bianchini editore, in cui ha anticipato e prospettato il progetto politico della Rosa nel Pugno, poi effettivamente avviato nel settembre del 2005 a Fiuggi per iniziativa dei Radicali di Marco Pannella e dei Socialisti di Enrico Boselli.
E’ stato docente di recitazione e direzione dell’attore presso la Kledy Academy, accademia d’arte e dello spettacolo di Roma e ha insegnato Lettere (Italiano e Storia) presso alcuni Licei e Istituti superiori della città di Roma e della provincia.
Nel 2008 ha pubblicato il saggio politico “Il nuovo possibile”, edito da Portaparole, che rappresenta il seguito formale e ideale del precedente libretto sul progetto politico della Rosa nel Pugno.
Si definisce Liberale e Democratico, Laico e Libertario, cioè Radicale.
Dal 2000 è iscritto al Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito.
Dal luglio 2001, cioè fin dalla sua costituzione, è tesserato al movimento politico nazionale Radicali Italiani.

ANTONIO CORAPI


è nato a Catanzaro il 2 gennaio 1952. Possiede maturità classica conseguita a Latina. Ha frequentato  a Pisa i banchi delle facoltà di medicina, istituto d’andrologia e ingegneria della persona conoscendo personalmente i proff. Antinori, Menchini, Villaggio, nonchè gli istituti di meccanica civile ed elettronica presso la facoltà di ingegneria a Roma.

Si è laureato in ingegneria industriale informatica con tesi sull’applicazione dell’intelligenza artificiale in tutti i settori. Possiede master per la tecnologia nelle comunicazioni istituzionali e management aziendale privatistico e istituzionale; possiede altresì master per la qualità totale, diritto esistenziale, mobbing e medicina legale, diritto della persona e societario;

Attualmente è impegnato in un percorso teologico per la laurea in teologia e futuro master in diritto canonico diritto spirituale magistratura esistenziale. Lavora in Poste Italiane.

Testimone della Croce di Cristo contempla l’errore fondamentale dei templari ignorare la composizione dell’impianto martirologico di Cristo fosse a 3 assi e non come loro credevano a 2 assi; è cattolico fervente, mistico profondo.

In società civile ha seguito un percorso alternativo ai luogi comuni dell’alterità ed è fautore delle banche dati biologiche, del seme, del cordone ombelicale, dei tessuti; crede in progetti come la criogenitura degli embrioni, la società della communication, la paternità e la maternità come gioia continua del dare profondo.

Rispettoso delle convinzioni altrui altresì mai disposto a compromessi della premiata bigotteria Italia; ha subito per questo gravissime prove di violenza istituzionale più volte e su più fronti nei suoi confronti; auspica una radicale profonda drastica riforma di tutto ciò che si possa identificare nella “polis” dagli stili di vita economico sociali delle persone all’accesso ai luoghi “proibiti” istituzionali di varie e diversificati generi e maniere; crede in tutto il tipo di arte, intrattenimento, spettacolo, dalle feste di paese al pride, necessario fondamento per crescere. Personalmente ha un proprio progetto politico che si distingue con un unico sostanziale termine: OLTRE; è iscritto militante in varie organizzazioni etico-sociali.

Come cattolico praticante auspico una profonda rivoluzione nel servizio di laicato, dalla consulenza al consultorio continuo che vada ben OLTRE catechesi e oratorio.

Il suo simbolo preferito è la stella a cinque punte di Leonardo Pisano

VLADIMIRO RUSSO


Vladimiro Russo è nato a Ceprano (FR) il 29/7/1980. Dopo il conseguimento della maturità scientifica, vince il concorso per l’ammissione alla Scuola di Teatro “Giorgio Strehler” del Piccolo di Milano, al termine del cui corso gli viene assegnata  una borsa di studio come Miglior Allievo.

Partecipa in veste di attore ( in alcuni casi anche nel ruolo di assistente) a circa 15 allestimenti con importanti registi del panorama nazionale ed internazionale (Luca Ronconi, Franco Zeffirelli, Peter Stein, Gigi Proietti, Gianfranco De Bosio, Lorenzo Loris), rappresentati nei principali teatri italiani (Piccolo Teatro di Milano, Teatro Alla Scala di Milano, Teatro Carignano di Torino, Teatro Mercadante di Napoli, Teatro Bellini di Palermo, Teatro Out Off di Milano).

Ha conseguito la laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università Statale di Milano, discutendo una tesi sul progetto gestionale del regista russo Lev Dodin per il “Maly Teatr” di San Pietroburgo (voto 110 e lode). Ha collaborato con l’Amministrazione Provinciale di Frosinone nel ruolo di addetto stampa e attualmente lavora in veste di redattore per la casa editrice “Pagine Salute”, nel settore della comunicazione medico-scientifica.

E’ iscritto al Partito Democratico dal 2008, anno della sua fondazione.

La sua frase preferita è “Non chiederti cosa può fare il tuo Paese per te, ma chiediti cosa puoi fare tu per il tuo Paese”. (J.F.Kennedy, 1962)

GIORGIO VELOCCIA

SISTO CECI


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...